Selina Zaccuri
Baci di dama
Aggiornamento: 8 gen 2021
Questa ricetta riscuote sempre molto successo, è uno dei miei cavalli di battaglia quando si parla di biscotti. Molti non osano nemmeno pensare di farli perchè pensano sia lungo, laborioso e difficile. Solitamente è così, ma negli anni, ho affinato qualche tecnica che semplifica veramente la vita e permette di ottenere dei baci di dama uguali tra loro e con il gusto più buono di quello che potrete trovare in molte pasticcerie.
Questa ricetta la dedico alla mia amica Alessandra che li ha definiti "sublimi" , inoltre possono essere una buona idea da mettere in sacchettini con un bel fiocco e regalarli a Natale, no? Se l'idea vi stuzzica potete provare anche i miei Biscotti al burro.
Bando alle ciance, allacciate i grembiuli e inizia il divertimento!
Resta aggiornato sulla mia pagina Instagram e Facebook.
INGREDIENTI (per circa 45 baci di dama):
- 100g di nocciole (con o senza pellicina, scegliete voi)
- 200g di mandorle (con o senza pellicina, sempre a vostro piacere)
- 200g di zucchero bianco semolato
- 300g di farina 00
- 200g di burro ammorbidito
- un pizzico di sale
- 150g di cioccolato fondente (per la farcitura)

In un tritatutto, polverizzare le mandorle e le nocciole. Mettere in una terrina le mandorle e le nocciole tritate con lo zucchero, la farina ed il pizzico di sale. Mescolate bene e aggiungete il burro a cubetti.
Impastate finchè l'impasto non diventa molto lavorabile e morbido.
A questo punto, potete usarlo subito per fare i baci di dama.
Per agevolarvi, vi consiglio di utilizzare due spessori in legno alti circa 2cm, un mattarello e un coppapasta tondo, la misura più piccola.

In questo modo, si ottengono dei cilindretti di impasto di uguale peso e grandezza; senza perdere troppo tempo si formano le palline di uguale grandezza, si dispongono su una placca da forno rivestita di carta forno o tappetino microforato in silicone e, si lanciano leggermente le palline di impasto, in modo da farle aderire alla teglia e renderle piatte nella parte inferiore.

Cuocere in forno ventilato, pre-riscaldato a 160° per circa 25 minuti. Mi raccomando, farli completamente raffreddare prima di spostarli altrimenti vi ritroverete solo mille briciole tra le dita!

A questo punto, sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente e inseritelo in una sac a poche. In una teglia disponete metà dei biscotti, con il lato piatto verso l'alto e farciteli quando il cioccolato non sarà totalmente liquido: io metto la sac a poche sul piano in marmo un paio di minuti ed è alla temperatura perfetta. Una volta messo il cioccolato su metà dei biscotti, unite l'altra metà sopra e riporre in frigorifero a rassodare almeno 30 minuti.
Ora potete comporre i vostri sacchettini, ecco qui i miei.
